


PREPARAZIONE ATLETICA
I propulsori che ci hanno portato a sviluppare questo progetto, in cantiere da tempo, sono state le continue richieste da parte dei tecnici che abbiamo formato nel corso degli anni su un percorso specializzato in ottica di progressione e programmazione avanzata sugli elementi trattati nel corso PT.
Il mondo della preparazione atletica è tanto vasto quanto interessante, ma spesso manca un elemento fondamentale, cioè la PRATICA e la capacità di contestualizzazione dei lavori proposti.
Sempre più spesso si vedono emergere fenomeni Social basati sul numero di Follower e sulla qualità grafica dei contenuti piuttosto che sulla mera capacità di sapersi muovere e saper far muovere gli atleti a cui proponiamo i nostri servizi.
Per questo motivo abbiamo voluto sviluppare il corso su 3 livelli in modo da rendere sfidante l’ingresso in questo percorso che, in primo luogo, testerà le vostre capacità di gestione e adattamento fisico e cognitivo ad un interpretazione del lavoro a 360 gradi.
saper identificare le sensazioni e le reazioni corporee ad una preparazione specifica rimane un elemento imprescindibile per poter davvero parlare di STRENGTH AND CONDITIONING.
Essere forti non basta, bisogna saper osservare, comprendere, trasmettere ed evolvere insieme all’atleta.
E' una scuola lunga che necessità di migliaia di ore di pratica, ed in questo corso ti daremo gli strumenti per poter costruire la tua forma professionale e la tua capacità di imboccare una strada molto più avanzata del classico mondo del fitness commerciale.
DETTAGLI CORSO
DATE
COMING SOON...
DESCRIZIONE
1° Livello
Valutazione atletica, Teoria e tecnica dell'allenamento + esame valutazione atletica
Argomenti :
Prima giornata:
-analisi del movimento (controllo motorio schemi semplici e schemi complessi)
-coordinazione motoria (capacità reattiva dello schema motorio ad uno stimolo esterno, capacità riproduzione del gesto)
-equilibrio e propriocezione (recupero del controllo motorio in situazioni di squilibrio e di disconnessione involontaria dal gesto)
-necessità specifiche e aspecifiche
Seconda giornata:
-strumenti e modalità (uso del corpo, del kb, del bilanciere nell'incremento della performance atletica)
-pliometria (lavoro controgravità nello sviluppo della performance)
-lavoro balistico (ciclo allungamento/accorciamento muscolare, triplice estensione caviglia-ginocchio-anca)
Terza giornata:
-sport di squadra e sport individuali (differenze di gestione, schemi di lavoro, importanza valutazione soggettiva e di cooperazione in un gruppo)
*Esame pratico (valutazione atletica)
2° Livello
Metodiche d'allenamento e programmazione, parte pratica + programmazione e colloquio)
Prima giornata:
Metodiche d'allenamento e programmazione
-programmazione warm up e cool down
-programmazione mobilità
(associazione al movimento specifico o alla necessità atletica)
-programmazione off season
(periodizzazione, sviluppo capacità specifiche, equilibrio atletico)
-programmazione aspecifica
(target, micro e macro ciclo)
-Programmazione incrociata
(bL, bw, kb e interconnessione tra professionisti)
Seconda giornata:
Pratica
-contro lateralità e contro resistenza
(lavori in catena crociata)
-stimolo muscolare e stimolo neurale
(dalla forza alla potenza)
-lavoro stabilità articolare
(prevenzione, longevità atletica, aumento performance)
Terza giornata:
-prehab e rehab
(dalla prevenzione al recupero infortunio)
Esame teorico 1,5h:
1 programmazione prehab
2 preparazione post infortunio
3 preparazione incrociata
3° Livello
Gestione stagione agonistica e gestione e cooperazione con direttivo tecnico sport specifico, Balistica e Weightlifting, Esame ciclo programmativo dei moduli precedenti 12 settimane con sorteggio sport specifico
Prima giornata
-coordinazione e sinergia tra professionisti (intrecciare programmi in base a necessità sport specifico)
-creazione dell'equilibrio atletico (tecnica e atletismo)
-modelli di lavoro (sviluppo potenza, sviluppo forza, sviluppo resistenza, conditioning)
-sviluppo del picco prestativo (dalla saturazione atletica allo scarico finalizzato al peaking)
Seconda giornata
Balistica e weightlifting
-utilizzo alzate olimpiche nella preparazione atletica
-il bilanciere per lo sviluppo di coordinazione, potenza e connessione
Esame
-ciclo programmativo dei moduli precedenti 12 settimane con sorteggio sport specifico (TESINA)
-WORKOUT (sviluppato dai docenti, verrà valutata l'esecuzione di tutta la performance)
*i TEST dell'esame pratico subiranno una diminuzione dell'intensità per gli over 50 e per professionisti specializzati in attività fisiche come danzatori e affini.
COSTI & REQUISITI
COMING SOON...
Primo e secondo livello accessibile a personal trainer già certificati, preparatori atletici, professionisti del movimento.
Terzo livello accessibile a chi possiede i primi due.
DIPLOMA
Per ogni livello verrà rilasciato un diploma abilitante ASI, riconosciuto CONI.